IMPATTO DI WIKIPEDIA SUL TURISMO
Nel 2018, Marit Hinnosaar, Toomas Hinnosaar, Michael Kummer e Olga Slivko hanno pubblicato l’articolo Wikipedia matters, contenente i risultati della loro ricerca incentrata sull’impatto di Wikipedia.
L’obiettivo era quello di valutare l’impatto economico delle informazioni generate dagli utenti sulle destinazioni turistiche.
In particolare, il loro esperimento ha verificato se il miglioramento della qualità degli articoli di Wikipedia su alcune destinazioni turistiche può influenzare le scelte dei turisti.
I risultati dimostrano che l’esistenza di buoni articoli di Wikipedia, in diverse lingue, aumenta le visite fino al 9%.
IMPEGNO DEI CITTADINI, TURISMO E WIKIPEDIA
Wikipedia può essere un importante strumento di promozione culturale e di web marketing turistico.
Gli ambienti Wiki, si basano su regole etiche, formali e di qualità e, allo stesso tempo, possono essere modificati da qualsiasi utente.
In particolare, l’ecosistema di Wikipedia è ricco di molti progetti oltre all’enciclopedia, non sempre così conosciuti ma con importanti effetti sulla gestione di destinazioni turistiche.
PROGETTI DI WIKIPEDIA LEGATI AL TURISMO
WIKIPEDIA COMMONS
Wikimedia Commons è l’archivio digitale multimediale centralizzato dell’ecosistema di Wikipedia, con quasi 50 milioni di file (per lo più immagini).
Tutti i file presenti in questo archivio possono essere utilizzati all’interno di tutti gli altri progetti Wikipedia, ma anche in qualsiasi altro luogo.
È stato lanciato nel settembre 2004.
commons.wikimedia.org
WIKI VOYAGE 1/2
Wikivoyage è una guida turistica web gratuita pensata per le destinazioni turistiche e per gli argomenti di viaggio scritti da autori volontari.
Wikivoyage è un progetto multilingue, lanciato nel 2012 e attualmente disponibile in 20 lingue, ad ogni lingua corrisponde uno specifico progetto che è sviluppato in modo indipendente.
I contenuti di Wikivoyage hanno un’ampia classificazione: destinazioni, itinerari, frasario e topics di viaggio.
La versione italiana è al 4° posto per numero di guide (590.764 guide) e al 4° posto per numero di redattori (22.605 utenti attivi).
it.wikivoyage.org
WIKI VOYAGE 2/2
Nel lungo periodo, Wikivoyage mira a diventare una guida turistica mondiale grazie ai contributi degli utenti di tutto il mondo.
Wikivoyage mira a facilitare lo scambio di informazioni tra i turisti che hanno già visitato o stanno per visitare un luogo.
WIKI LOVES MONUMENTS
Wiki loves monuments è un concorso fotografico internazionale che si tiene ogni anno a settembre.
La missione consiste nella raccolta di immagini del patrimonio culturale mondiale in modo che possano essere caricate su Wikipedia.
L’edizione 2011 è entrata nel Guinness dei primati come
“Il più grande concorso fotografico del mondo”
wikilovesmonuments.wikimedia.it
OPEN STREET MAP
OpenStreetMap (OSM) è un progetto collaborativo lanciato nel 2004, finalizzato a creare mappe del mondo a contenuto libero realizzate dagli utenti.
Il progetto mira ad una raccolta di dati geografici a livello mondiale, con lo scopo principale di creare mappe e cartografie.
Alcune applicazioni turistiche basate su OSM sono:
- OMA: descrizione di sentieri per escursioni a piedi e in bicicletta, vari servizi in prossimità del sentiero. Elenco dei sentieri per regione. Elenco di servizi e punti di interesse per regioni.
- Futouring.it: portale per il turismo culturale nella Regione Lazio (Italia), contenente informazioni di base e file multimediali per migliaia di luoghi, monumenti e siti archeologici.
- KOMOOT Routing: calcola i percorsi per mountain bike, touring bike e trekking tenendo conto del proprio livello di forma fisica e dell’altitudine.
- Wanderpferde: elenco di alloggi per cavalieri e cavalli nel sud della Germania.
DAL TERRITORIO AI PROGETTI
Voci di Wikipedia scritte dagli abitanti
Storia, cultura, ambiente e tradizioni raccontate da persone che vivono e conoscono il territorio.
Creazione di un archivio fotografico locale su Wikimedia Commons
Il territorio presentato attraverso le immagini, una memoria perpetua e a disposizione di tutti.
Creazione di guide turistiche per Wikivoyage
Escursionisti, ciclisti ed esperti, scrivono la propria guida turistica di un luogo.
Mappatura sempre più dettagliata e capillare su OSM
La velocità di aggiornamento rende queste mappe le più affidabili e dinamiche del web.
DAI PROGETTI AL TERRITORIO
Tutto il materiale è liberamente riutilizzabile, nel rispetto della licenza CC-BY-SA.
Considerando l’alto posizionamento di Wikipedia sui motori di ricerca, le voci di Wikipedia possono essere una vetrina per il territorio.
Le immagini su Wikimedia Common possono essere utilizzate per illustrare il materiale degli operatori (carta e web).
Le guide di Wikivoyage raccontano la storia del territorio con una prospettiva diversa da quella di Wikipedia, dando spazio alle attrazioni turistiche.
La mappa di OSM consente di risparmiare per la licenza di Google, e permette ampi gradi di personalizzazione.
REFERENZE
- Agirre, E., Barrena, A., De Lacalle, O. L., Soroa, A., Fernando, S., & Stevenson, M. (2012, May). Matching Cultural Heritage items to Wikipedia. In LREC (pp. 1729-1735).
- Franch M. (2010), Marketing delle destinazioni turistiche. Metodi, approcci e strumenti McGraw-Hill.
- Hecht, B., Starosielski, N., & Dara-Abrams, D. (2007, December). Generating educational tourism narratives from Wikipedia. In Association for the Advancement of Artificial Intelligence Fall Symposium on Intelligent Narrative Technologies (AAAI-INT’07) (pp. 37-44).
- Kotler P. et al. (2018), Marketing del turismo Pearson.