Contenuto a piena larghezza
training @ the wine lab
training @ the wine lab
CASA
FORMAZIONE
ITALIANO
ENGLISH
ΕΛΛΗΝΙΚΑ
MAGYAR
DEUTSCH
CASA
FORMAZIONE
ITALIANO
ENGLISH
ΕΛΛΗΝΙΚΑ
MAGYAR
DEUTSCH
UNIT 4 – Self assessment (Tying)
You are here:
CASA
FORMAZIONE
1. NEL VIGNETO
Tying
UNIT 4 – Self assessment…
FORMAZIONE
1. NEL VIGNETO
La gestione degli ungulati e sei cinhiali
UNITÀ 1 – In che modo gli ungulati compromettono i vigneti?
UNITÀ 2 – In che modo gli ungulati compromettono i terrazzamenti?
UNITÀ 3 – Gestione della fauna
UNITÀ 4 – I problem degli animali selvaggi
UNITÀ 5 – Possibili soluzioni (La gestione degli ungulati e sei cinhiali)
UNITÀ 6 – Gestione della fauna management e soluzioni possibili
UNITÀ 7 – Autovalutazione (La gestione degli ungulati e sei cinhiali)
Planting a new vineyard
UNIT 1 – Planting a new vineyard (video)
UNIT 2 – Planting a new vineyard (text)
UNIT 3 – Facts to know about planting a new vineyard
UNIT 4 – Self assessment (Planting a new vineyard)
Compost
UNIT 1 – Compost (video)
UNIT 2 – Compost (text)
UNIT 3 – Facts to know about compost
UNIT 4 – Self assessment (Compost)
Harvesting
UNIT 1 – Harvesting (video)
UNIT 2 – Harvesting (text)
UNIT 3 – Facts to know about harvesting
UNIT 4 – Self assessment (Harvesting)
Organic viticulture
UNIT 1 – Organic viticulture in Greece
UNIT 2 – Sustainable production systems
UNIT 3 – Conditions for the implementation of sustainable production
UNIT 4 – The environment of a vine-wine farm/vineyard
UNIT 5 – Organic farming as an object of economic science.
UNIT 6 – Organic viticulture in Greece (combating diseases)
UNIT 7 – Organic viticulture in Greece – Nutrition
UNIT 8 – Organic vinification/winemaking
UNIT 9 – The marketing of the organic production of the vine
UNIT 10 – The organic wine market – Sector analysis
UNIT 11 – Vision and mission for Greek organic wine
UNIT 12 – Proposals
UNIT 13 – Proposals Innovations that help in the implementation of the organic vine-wine production
UNIT 14 – References and links for further information
UNIT 15 – Self assessment (Organic viticulture)
Pesticide residues / Fungicide residues
UNIT 1 – How fungicides can be found in wines
UNIT 2 – The problem of fungicides in the vineyard
UNIT 3 – Fungicides in wine
UNIT 4 – Possible solutions (Pesticide residues / Fungicide residues)
UNIT 5 – Self assessment (Pesticide residues / Fungicide residues)
Viticulture and climate change
UNIT 1 – Weather, Climate and Climate changedefinitions
UNIT 2 – How climate linked with viticulture
UNIT 3 – Impacts of climate change on viticulture
UNIT 4 – Climate change strategies for viticulture
UNIT 5 – Self assessment (Viticulture and climate change)
New techniques in viticulture / Harvesting
UNIT 1 – Peculiarities of viticulture
UNIT 2 – Precision viticulture
UNIT 3 – The targeted management methods of precision cultivation can achieve
UNIT 4 – Modern technological tools used by precision viticulture
UNIT 5 – Precision viticulture steps – Precision vinification
UNIT 6 – Self assessment (New techniques in viticulture / Harvesting)
Pruning
UNIT 1 – Pruning (video)
UNIT 2 – Pruning (text)
UNIT 3 – Facts to know about pruning
UNIT 4 – Self assessment (Pruning)
Tying
UNIT 1 – Tying (video)
UNIT 2 – Tying (text)
UNIT 3 – Facts to know about tying
UNIT 4 – Self assessment (Tying)
2. IN THE CELLAR
Red Wine
UNIT 1 – Red Wine (video)
UNIT 2 – Red Wine (text)
UNIT 3 – Facts to know about red wine
UNIT 4 – Self assessment (Red Wine)
White Wine
UNIT 1 – White Wine (video)
UNIT 2 – White Wine (text)
UNIT 3 – Facts to know about white wine
UNIT 4 – Self assessment (White Wine)
Bottling
UNIT 1 – The bottling line (video)
UNIT 2 – The bottling line (text)
UNIT 3 – Facts to know about bottling
UNIT 4 – Self assessment (Bottling)
Hygiene – Maintenance – Good Practices
DEFINITION
UNIT 1 – In which fields of the production activity Good Practices should be applied?
UNIT 2 – Specific characteristics of the materials been in contact with wine
UNIT 3 – Ergonomic design
UNIT 4 – Specific characteristics of the control devices
UNIT 5 – Maintenance of equipment
CONCLUSION
REFERENCES
UNIT 6 – Self assessment (Hygiene – Maintenance – Good Practices)
3. FUORI DALLA CANTINA
Certificazioni
UNITÀ 1 – Le principali Certificazioni
UNITÀ 2 – Certificazione Biologica
UNITÀ 3 – La certificazione del biodinamico
UNITÀ 4 – La certificazione di sostenibilita
UNITÀ 5 – Bibliografia (Certificazioni)
UNITÀ 6 – Autovalutazione (Certificazioni)
Stoccaggio nei punti vendita aziendali
UNITÀ 1 – Concetti di base sulla vendita del vino
UNITÀ 2 – Stoccaggio del vino in vendita
UNITÀ 3 – Bibliografia (Stoccaggio nei punti vendita aziendali)
UNITÀ 4 – Autovalutazione (Stoccaggio nei punti vendita aziendali)
Condizioni per lo stoccaggio
UNITÀ 1 – Condizioni ideali per la conservazione
UNITÀ 2 – Problemi inerenti alla conservazione del vino
UNITÀ 3 – Raccomandazioni
UNITÀ 4 – Bibliografia (Condizioni per lo stoccaggio)
UNITÀ 5 – Autovalutazione (Condizioni per lo stoccaggio)
Il trasporto del vino
UNITÀ 1 – Le varietà di uve coltivate
UNITÀ 2 – Problemi dovuti ai composti del vino
UNITÀ 3 – Case studies
UNITÀ 4 – Bibliografia (Il trasporto del vino)
UNITÀ 5 – Autovalutazione (Il trasporto del vino)
4. SUL MERCATO
Wine tourism – event management
UNIT 1 – Understanding events and their roles
UNIT 2 – Overall planning structure – phases of event
UNIT 3 – Key actors and their interests
UNIT 4 – Designing experiences in wine regions
UNIT 5 – Self assessment (Wine tourism – event management)
Monitorare i visitatori e raccogliere i feedback dei turisti del vino
UNITÀ 1 – Metodologia di monitoraggio nel turismo
UNITÀ 2 – Che tipo di informazioni dovreste avere?
UNITÀ 3 – Come raccogliere informazioni
UNITÀ 4 – Cosa fare con le informazioni in vostro possesso?
UNITÀ 5 – Autovalutazione (Monitorare i visitatori e raccogliere i feedback dei turisti del vino)
Le opportunità del turismo esperienziale nel settore enogastronomico
UNITÀ 1 – Turismo del vino: definizione, opportunità, implicazioni e strategie
UNITÀ 2 – Tendenze della domanda di turismo del vino
UNITÀ 3 – Turismo del vino e professionalità nell’ospitalità
UNITÀ 4 – Bibliografia (Le opportunità del turismo esperienziale nel settore enogastronomico)
UNITÀ 5 – Autovalutazione (Le opportunità del turismo esperienziale nel settore enogastronomico)
Heritage marketing: Strumenti e strategie per il posizionamento di mercato nel contesto globale
UNITÀ 1 – Genius loci, identità aziendale e patrimonio culturale
UNITÀ 2 – Gli strumenti del heritage marketing
UNITÀ 3 – L’heritage marketing nel settore vitivinicolo. Casi di studio
UNITÀ 4 – L’heritage marketing nel settore vitivinicolo. Il casi di cantina Malacari
UNITÀ 5 – Bibliografia (Heritage marketing: Strumenti e strategie per il posizionamento di mercato nel contesto globale)
UNITÀ 6 – Autovalutazione (Heritage marketing: Strumenti e strategie per il posizionamento di mercato nel contesto globale)
Come organizzare un concorso enologico
UNITÀ 1 – I primi passi per organizzare un concorso enologico
UNITÀ 2 – Dopo le degustazioni
UNITÀ 3 – Caso specifico: “Mondial Des Vins Extremes” concorso enologico internazionale: Sviluppi e innovazioni
UNITÀ 4 – Autovalutazione (Come organizzare un concorso enologico)
Come organizzare un congresso scientifico sulla viticoltura eroica
UNITÀ 1 – I primi passi per organizzare un congresso scientifico sulla viticoltura eroica
UNITÀ 2 – Dettagli sull’organizzazione
UNITÀ 3 – Caso specifico: “Congresso 2020”
UNITÀ 4 – Autovalutazione (Come organizzare un congresso scientifico sulla viticoltura eroica)
Come organizzare delle degustazioni di vino guidate
UNITÀ 1 – Come organizzare una degustazione di vino guidata – FASE ORGANIZZATIVA
UNITÀ 2 – Come organizzare una degustazione di vino guidata – FASE OPERATIVA
UNITÀ 3 – Caso specifico: Degustazioni guidate a “Vins Extremes 2019”
UNITÀ 4 – Autovalutazione (Come organizzare delle degustazioni di vino guidate)
5. SOSTENIBILITÀ
Quality management
UNIT 1 – Significance of sustainability as production model in our days
UNIT 2 – Sustainability as production model in our days socioeconomic dimension and objectives
UNIT 3 – Sustainable vs industrial development model
UNIT 4 – Total Quality Management (TQM)
UNIT 5 – Total Quality Management (TQM) tools
UNIT 6 – Total Quality Management (TQM) video presentation
UNIT 7 – Self assessment (Quality management)
Il design bioclimatico nelle cantine
UNITÀ 1 – Cos’è il design bioclimatico?
UNITÀ 2 – Pietre miliari del design bioclimatico
UNITÀ 3 – Caratteristiche dei materiali di isolamento termico per le cantine bioclimatiche
UNITÀ 4 – Classificazione e descrizione dei materiali di isolamento
UNITÀ 5 – Nozioni di condizionamento dell’aria
UNITÀ 6 – Analisi dei criteri di design in cantine di autore
UNITÀ 7 – Due casi studio di cantine bioclimatiche
UNITÀ 8 – Bibliografia (Il design bioclimatico nelle cantine)
UNITÀ 9 – Autovalutazione (Il design bioclimatico nelle cantine)
Risparmio energetico nelle cantine
UNITÀ 1 – Consumi energetici nelle cantine
UNITÀ 2 – Risparmio energetico nelle cantine esistenti e da progettare o riqualificare
UNITÀ 3 – Consigli pratici
UNITÀ 4 – Fonti rinnovabili
UNITÀ 5 – Bibliografia (Risparmio energetico nelle cantine)
UNITÀ 6 – Autovalutazione (Risparmio energetico nelle cantine)
Le varietà di uva locale
UNITÀ 1 – Le varietà di uve coltivate
UNITÀ 2 – I vantaggi delle varieta’di uva locali
UNITÀ 3 – Case studies
UNITÀ 4 – Bibliografia (Le varietà di uva locale)
UNITÀ 5 – Autovalutazione (Le varietà di uva locale)
Gestione e recupero dei rifiuti in cantina
UNITÀ 1 – Introduzione ai vari rifiuti di cantina
UNITÀ 2 – I rifiuti come risorsa
UNITÀ 3 – Bibliografia (Gestione e recupero dei rifiuti in cantina)
UNITÀ 4 – Autovalutazione (Gestione e recupero dei rifiuti in cantina)
Gestione e recupero delle acque in cantina
UNITÀ 1 – L’acqua in cantina
UNITÀ 2 – Il riciclo delle acque
UNITÀ 3 – Soluzioni
UNITÀ 4 – Bibliografia (Gestione e recupero delle acque in cantina)
UNITÀ 5 – Autovalutazione (Gestione e recupero delle acque in cantina)
Il ricambio generazionale e l’uguaglianza di genere nelle imprese vitivinicole italiane
UNITÀ 1 – Gestione del ricambio generazionale in imprese vitivinicole sostenibili
UNITÀ 2 – Gestione della parità di genere nelle cantine sostenibili
UNITÀ 3 – Il caso del Terroir Marche
UNITÀ 4 – Bibliografia (Il ricambio generazionale e l’uguaglianza di genere nelle imprese vitivinicole italiane)
UNITÀ 5 – Autovalutazione (Il ricambio generazionale e l’uguaglianza di genere nelle imprese vitivinicole italiane)
6. GLOBALISATION
Evaluations of wine trends in the world
UNIT 1 – Global Wine Business
UNIT 2 – The emerging role of China
UNIT 3 – The European wine business
UNIT 4 – The Italian wine business
7. DIGITALIZZAZIONE
Wikipedia e web marketing dei territori
UNITÀ 1 – Approcci partecipativi, coinvolgimento e responsabilizzazione dei cittadini
UNITÀ 2 – Wikipedia l’utopia delle iperconnessioni cooperative
UNITÀ 3 – Wikipedia e turismo
UNITÀ 4 – Wikipedia e il turismo
UNITÀ 5 – Come coinvolgere le comunità e gli studenti
UNITÀ 6 – Autovalutazione (Wikipedia e web marketing dei territori)
ICT e social network per la promozione del territorio e del place branding
UNITÀ 1 – TIC e dintorni
UNITÀ 2 – Le opportunità offerte dalle TIC e dai social network applicate al place branding e al turismo
UNITÀ 3 – TIC, Social Network e Place Branding
UNITÀ 4 – Visitare i POI attraverso le TIC
UNITÀ 5 – TIC per la promozione del vino
UNITÀ 6 – Autovalutazione (ICT e social network per la promozione del territorio e del place branding)
8. POLITICHE E REGOLAMENTI
Allergens / Heavy metals
UNIT 1 – How heavy metals can be found in wines
UNIT 2 – How heavy metals affect the quality of wines
UNIT 3 – Vineyard management
UNIT 4 – The problem of heavy metals
UNIT 5 – Possible solutions (Allergens / Heavy metals)
UNIT 6 – How allergens can be found in wines
UNIT 7 – The impact on health of allergens in wine
UNIT 8 – Statutory maximum limits
UNIT 9 – Self assessment (Allergens / Heavy metals)
Etichettatura dei vini
UNITÀ 1 – Regole generali: indicazioni generali e facoltative delle etichette
UNITÀ 2 – Indicazioni obbligatorie
UNITÀ 3 – Specifiche di ogni indicazione obbligatoria
UNITÀ 4 – Indicazioni facoltative
UNITÀ 5 – Norme comunitarie
UNITÀ 6 – Bibliografia (Etichettatura dei vini)
UNITÀ 7 – Autovalutazione (Etichettatura dei vini)
PDO / PDI wines
UNIT 1 – The evolution of the quality certification and geographical indications
UNIT 2 – Regulations in the EU regarding GIs
UNIT 3 – What are geographical indications
UNIT 4 – Why should GIs wines be protected?
UNIT 5 – Pros and impact of GIs wines
UNIT 6 – Registration Process for GIs wines and products
UNIT 7 – Wine GIs database in the EU
UNIT 8 – Greece GI and Greek PDO and PGI wines
UNIT 9 – list of references (PDO / PDI wines)
UNIT 10 – Self assessment (PDO / PDI wines)
Menu
FORMAZIONE
1. NEL VIGNETO
La gestione degli ungulati e sei cinhiali
UNITÀ 1 – In che modo gli ungulati compromettono i vigneti?
UNITÀ 2 – In che modo gli ungulati compromettono i terrazzamenti?
UNITÀ 3 – Gestione della fauna
UNITÀ 4 – I problem degli animali selvaggi
UNITÀ 5 – Possibili soluzioni (La gestione degli ungulati e sei cinhiali)
UNITÀ 6 – Gestione della fauna management e soluzioni possibili
UNITÀ 7 – Autovalutazione (La gestione degli ungulati e sei cinhiali)
Planting a new vineyard
UNIT 1 – Planting a new vineyard (video)
UNIT 2 – Planting a new vineyard (text)
UNIT 3 – Facts to know about planting a new vineyard
UNIT 4 – Self assessment (Planting a new vineyard)
Compost
UNIT 1 – Compost (video)
UNIT 2 – Compost (text)
UNIT 3 – Facts to know about compost
UNIT 4 – Self assessment (Compost)
Harvesting
UNIT 1 – Harvesting (video)
UNIT 2 – Harvesting (text)
UNIT 3 – Facts to know about harvesting
UNIT 4 – Self assessment (Harvesting)
Organic viticulture
UNIT 1 – Organic viticulture in Greece
UNIT 2 – Sustainable production systems
UNIT 3 – Conditions for the implementation of sustainable production
UNIT 4 – The environment of a vine-wine farm/vineyard
UNIT 5 – Organic farming as an object of economic science.
UNIT 6 – Organic viticulture in Greece (combating diseases)
UNIT 7 – Organic viticulture in Greece – Nutrition
UNIT 8 – Organic vinification/winemaking
UNIT 9 – The marketing of the organic production of the vine
UNIT 10 – The organic wine market – Sector analysis
UNIT 11 – Vision and mission for Greek organic wine
UNIT 12 – Proposals
UNIT 13 – Proposals Innovations that help in the implementation of the organic vine-wine production
UNIT 14 – References and links for further information
UNIT 15 – Self assessment (Organic viticulture)
Pesticide residues / Fungicide residues
UNIT 1 – How fungicides can be found in wines
UNIT 2 – The problem of fungicides in the vineyard
UNIT 3 – Fungicides in wine
UNIT 4 – Possible solutions (Pesticide residues / Fungicide residues)
UNIT 5 – Self assessment (Pesticide residues / Fungicide residues)
Viticulture and climate change
UNIT 1 – Weather, Climate and Climate changedefinitions
UNIT 2 – How climate linked with viticulture
UNIT 3 – Impacts of climate change on viticulture
UNIT 4 – Climate change strategies for viticulture
UNIT 5 – Self assessment (Viticulture and climate change)
New techniques in viticulture / Harvesting
UNIT 1 – Peculiarities of viticulture
UNIT 2 – Precision viticulture
UNIT 3 – The targeted management methods of precision cultivation can achieve
UNIT 4 – Modern technological tools used by precision viticulture
UNIT 5 – Precision viticulture steps – Precision vinification
UNIT 6 – Self assessment (New techniques in viticulture / Harvesting)
Pruning
UNIT 1 – Pruning (video)
UNIT 2 – Pruning (text)
UNIT 3 – Facts to know about pruning
UNIT 4 – Self assessment (Pruning)
Tying
UNIT 1 – Tying (video)
UNIT 2 – Tying (text)
UNIT 3 – Facts to know about tying
UNIT 4 – Self assessment (Tying)
2. IN THE CELLAR
Red Wine
UNIT 1 – Red Wine (video)
UNIT 2 – Red Wine (text)
UNIT 3 – Facts to know about red wine
UNIT 4 – Self assessment (Red Wine)
White Wine
UNIT 1 – White Wine (video)
UNIT 2 – White Wine (text)
UNIT 3 – Facts to know about white wine
UNIT 4 – Self assessment (White Wine)
Bottling
UNIT 1 – The bottling line (video)
UNIT 2 – The bottling line (text)
UNIT 3 – Facts to know about bottling
UNIT 4 – Self assessment (Bottling)
Hygiene – Maintenance – Good Practices
DEFINITION
UNIT 1 – In which fields of the production activity Good Practices should be applied?
UNIT 2 – Specific characteristics of the materials been in contact with wine
UNIT 3 – Ergonomic design
UNIT 4 – Specific characteristics of the control devices
UNIT 5 – Maintenance of equipment
CONCLUSION
REFERENCES
UNIT 6 – Self assessment (Hygiene – Maintenance – Good Practices)
3. FUORI DALLA CANTINA
Certificazioni
UNITÀ 1 – Le principali Certificazioni
UNITÀ 2 – Certificazione Biologica
UNITÀ 3 – La certificazione del biodinamico
UNITÀ 4 – La certificazione di sostenibilita
UNITÀ 5 – Bibliografia (Certificazioni)
UNITÀ 6 – Autovalutazione (Certificazioni)
Stoccaggio nei punti vendita aziendali
UNITÀ 1 – Concetti di base sulla vendita del vino
UNITÀ 2 – Stoccaggio del vino in vendita
UNITÀ 3 – Bibliografia (Stoccaggio nei punti vendita aziendali)
UNITÀ 4 – Autovalutazione (Stoccaggio nei punti vendita aziendali)
Condizioni per lo stoccaggio
UNITÀ 1 – Condizioni ideali per la conservazione
UNITÀ 2 – Problemi inerenti alla conservazione del vino
UNITÀ 3 – Raccomandazioni
UNITÀ 4 – Bibliografia (Condizioni per lo stoccaggio)
UNITÀ 5 – Autovalutazione (Condizioni per lo stoccaggio)
Il trasporto del vino
UNITÀ 1 – Le varietà di uve coltivate
UNITÀ 2 – Problemi dovuti ai composti del vino
UNITÀ 3 – Case studies
UNITÀ 4 – Bibliografia (Il trasporto del vino)
UNITÀ 5 – Autovalutazione (Il trasporto del vino)
4. SUL MERCATO
Wine tourism – event management
UNIT 1 – Understanding events and their roles
UNIT 2 – Overall planning structure – phases of event
UNIT 3 – Key actors and their interests
UNIT 4 – Designing experiences in wine regions
UNIT 5 – Self assessment (Wine tourism – event management)
Monitorare i visitatori e raccogliere i feedback dei turisti del vino
UNITÀ 1 – Metodologia di monitoraggio nel turismo
UNITÀ 2 – Che tipo di informazioni dovreste avere?
UNITÀ 3 – Come raccogliere informazioni
UNITÀ 4 – Cosa fare con le informazioni in vostro possesso?
UNITÀ 5 – Autovalutazione (Monitorare i visitatori e raccogliere i feedback dei turisti del vino)
Le opportunità del turismo esperienziale nel settore enogastronomico
UNITÀ 1 – Turismo del vino: definizione, opportunità, implicazioni e strategie
UNITÀ 2 – Tendenze della domanda di turismo del vino
UNITÀ 3 – Turismo del vino e professionalità nell’ospitalità
UNITÀ 4 – Bibliografia (Le opportunità del turismo esperienziale nel settore enogastronomico)
UNITÀ 5 – Autovalutazione (Le opportunità del turismo esperienziale nel settore enogastronomico)
Heritage marketing: Strumenti e strategie per il posizionamento di mercato nel contesto globale
UNITÀ 1 – Genius loci, identità aziendale e patrimonio culturale
UNITÀ 2 – Gli strumenti del heritage marketing
UNITÀ 3 – L’heritage marketing nel settore vitivinicolo. Casi di studio
UNITÀ 4 – L’heritage marketing nel settore vitivinicolo. Il casi di cantina Malacari
UNITÀ 5 – Bibliografia (Heritage marketing: Strumenti e strategie per il posizionamento di mercato nel contesto globale)
UNITÀ 6 – Autovalutazione (Heritage marketing: Strumenti e strategie per il posizionamento di mercato nel contesto globale)
Come organizzare un concorso enologico
UNITÀ 1 – I primi passi per organizzare un concorso enologico
UNITÀ 2 – Dopo le degustazioni
UNITÀ 3 – Caso specifico: “Mondial Des Vins Extremes” concorso enologico internazionale: Sviluppi e innovazioni
UNITÀ 4 – Autovalutazione (Come organizzare un concorso enologico)
Come organizzare un congresso scientifico sulla viticoltura eroica
UNITÀ 1 – I primi passi per organizzare un congresso scientifico sulla viticoltura eroica
UNITÀ 2 – Dettagli sull’organizzazione
UNITÀ 3 – Caso specifico: “Congresso 2020”
UNITÀ 4 – Autovalutazione (Come organizzare un congresso scientifico sulla viticoltura eroica)
Come organizzare delle degustazioni di vino guidate
UNITÀ 1 – Come organizzare una degustazione di vino guidata – FASE ORGANIZZATIVA
UNITÀ 2 – Come organizzare una degustazione di vino guidata – FASE OPERATIVA
UNITÀ 3 – Caso specifico: Degustazioni guidate a “Vins Extremes 2019”
UNITÀ 4 – Autovalutazione (Come organizzare delle degustazioni di vino guidate)
5. SOSTENIBILITÀ
Quality management
UNIT 1 – Significance of sustainability as production model in our days
UNIT 2 – Sustainability as production model in our days socioeconomic dimension and objectives
UNIT 3 – Sustainable vs industrial development model
UNIT 4 – Total Quality Management (TQM)
UNIT 5 – Total Quality Management (TQM) tools
UNIT 6 – Total Quality Management (TQM) video presentation
UNIT 7 – Self assessment (Quality management)
Il design bioclimatico nelle cantine
UNITÀ 1 – Cos’è il design bioclimatico?
UNITÀ 2 – Pietre miliari del design bioclimatico
UNITÀ 3 – Caratteristiche dei materiali di isolamento termico per le cantine bioclimatiche
UNITÀ 4 – Classificazione e descrizione dei materiali di isolamento
UNITÀ 5 – Nozioni di condizionamento dell’aria
UNITÀ 6 – Analisi dei criteri di design in cantine di autore
UNITÀ 7 – Due casi studio di cantine bioclimatiche
UNITÀ 8 – Bibliografia (Il design bioclimatico nelle cantine)
UNITÀ 9 – Autovalutazione (Il design bioclimatico nelle cantine)
Risparmio energetico nelle cantine
UNITÀ 1 – Consumi energetici nelle cantine
UNITÀ 2 – Risparmio energetico nelle cantine esistenti e da progettare o riqualificare
UNITÀ 3 – Consigli pratici
UNITÀ 4 – Fonti rinnovabili
UNITÀ 5 – Bibliografia (Risparmio energetico nelle cantine)
UNITÀ 6 – Autovalutazione (Risparmio energetico nelle cantine)
Le varietà di uva locale
UNITÀ 1 – Le varietà di uve coltivate
UNITÀ 2 – I vantaggi delle varieta’di uva locali
UNITÀ 3 – Case studies
UNITÀ 4 – Bibliografia (Le varietà di uva locale)
UNITÀ 5 – Autovalutazione (Le varietà di uva locale)
Gestione e recupero dei rifiuti in cantina
UNITÀ 1 – Introduzione ai vari rifiuti di cantina
UNITÀ 2 – I rifiuti come risorsa
UNITÀ 3 – Bibliografia (Gestione e recupero dei rifiuti in cantina)
UNITÀ 4 – Autovalutazione (Gestione e recupero dei rifiuti in cantina)
Gestione e recupero delle acque in cantina
UNITÀ 1 – L’acqua in cantina
UNITÀ 2 – Il riciclo delle acque
UNITÀ 3 – Soluzioni
UNITÀ 4 – Bibliografia (Gestione e recupero delle acque in cantina)
UNITÀ 5 – Autovalutazione (Gestione e recupero delle acque in cantina)
Il ricambio generazionale e l’uguaglianza di genere nelle imprese vitivinicole italiane
UNITÀ 1 – Gestione del ricambio generazionale in imprese vitivinicole sostenibili
UNITÀ 2 – Gestione della parità di genere nelle cantine sostenibili
UNITÀ 3 – Il caso del Terroir Marche
UNITÀ 4 – Bibliografia (Il ricambio generazionale e l’uguaglianza di genere nelle imprese vitivinicole italiane)
UNITÀ 5 – Autovalutazione (Il ricambio generazionale e l’uguaglianza di genere nelle imprese vitivinicole italiane)
6. GLOBALISATION
Evaluations of wine trends in the world
UNIT 1 – Global Wine Business
UNIT 2 – The emerging role of China
UNIT 3 – The European wine business
UNIT 4 – The Italian wine business
7. DIGITALIZZAZIONE
Wikipedia e web marketing dei territori
UNITÀ 1 – Approcci partecipativi, coinvolgimento e responsabilizzazione dei cittadini
UNITÀ 2 – Wikipedia l’utopia delle iperconnessioni cooperative
UNITÀ 3 – Wikipedia e turismo
UNITÀ 4 – Wikipedia e il turismo
UNITÀ 5 – Come coinvolgere le comunità e gli studenti
UNITÀ 6 – Autovalutazione (Wikipedia e web marketing dei territori)
ICT e social network per la promozione del territorio e del place branding
UNITÀ 1 – TIC e dintorni
UNITÀ 2 – Le opportunità offerte dalle TIC e dai social network applicate al place branding e al turismo
UNITÀ 3 – TIC, Social Network e Place Branding
UNITÀ 4 – Visitare i POI attraverso le TIC
UNITÀ 5 – TIC per la promozione del vino
UNITÀ 6 – Autovalutazione (ICT e social network per la promozione del territorio e del place branding)
8. POLITICHE E REGOLAMENTI
Allergens / Heavy metals
UNIT 1 – How heavy metals can be found in wines
UNIT 2 – How heavy metals affect the quality of wines
UNIT 3 – Vineyard management
UNIT 4 – The problem of heavy metals
UNIT 5 – Possible solutions (Allergens / Heavy metals)
UNIT 6 – How allergens can be found in wines
UNIT 7 – The impact on health of allergens in wine
UNIT 8 – Statutory maximum limits
UNIT 9 – Self assessment (Allergens / Heavy metals)
Etichettatura dei vini
UNITÀ 1 – Regole generali: indicazioni generali e facoltative delle etichette
UNITÀ 2 – Indicazioni obbligatorie
UNITÀ 3 – Specifiche di ogni indicazione obbligatoria
UNITÀ 4 – Indicazioni facoltative
UNITÀ 5 – Norme comunitarie
UNITÀ 6 – Bibliografia (Etichettatura dei vini)
UNITÀ 7 – Autovalutazione (Etichettatura dei vini)
PDO / PDI wines
UNIT 1 – The evolution of the quality certification and geographical indications
UNIT 2 – Regulations in the EU regarding GIs
UNIT 3 – What are geographical indications
UNIT 4 – Why should GIs wines be protected?
UNIT 5 – Pros and impact of GIs wines
UNIT 6 – Registration Process for GIs wines and products
UNIT 7 – Wine GIs database in the EU
UNIT 8 – Greece GI and Greek PDO and PGI wines
UNIT 9 – list of references (PDO / PDI wines)
UNIT 10 – Self assessment (PDO / PDI wines)
1. When is the best moment for tying?
*
After pruning and before bud break
Before pruning and after bud break
After pruning and after bud break
2. Why is it recommended that tying is carried out at cool and damp weather?
*
The vintner will not be so hot when working in the vineyard
The shoot will not break so easily
The vineyard will be easier accessible
3. The reason for the horizontal alignment of the cane or cordon is that all eyes will expel simultaneously.
*
True
False
4. What is used to fix the shoots to the training system?
*
Thin wires
Elastic bands
Small buckles
5. In the next year the cane will be removed by tearing it away from the training system by hand.
*
True
False
Result
« UNIT 3 – Facts to know about tying
2. IN THE CELLAR »
Go to Top
I cookie consentono una serie di funzioni per migliorare la tua esperienza. Continuando la navigazione su training.thewinelab.eu accetti l'uso dei cookie.
Accetta
Rifiuta i cookie non funzionali